2015/2016: Progetto Lettura
Referenti: Rosa Relleva, Carolina Carrieri
Finalità: La lettura è un’attività trasversale rispetto alle varie discipline: deve essere volta a “fondare una competenza, che nasce sulla base di molte dimensioni: cognitiva (saper leggere), operativa (apprendere il saper leggere), attitudinale e comportamentale (abitudine al leggere). Leggere”, infatti, significa raccogliere, scegliere, confrontare ed è dunque fondamentale: più si legge, più si hanno strumenti per ulteriori letture, e nel contempo si cresce.
Modalità di attuazione: Per far viaggiare i ragazzi nei libri e tra i libri, la scuola sta allestendo una biblioteca di Istituto, per gli allievi della scuola secondaria, che consentirà loro un contatto diretto con i testi, da sfogliare, da scegliere, da leggere, magari seduti comodi in un spazio dove il testo è oggetto non di studio, ma di piacere, per «viaggiare» sulle parole degli autori. Si prevede un’attività di recensione e abstract dei vari libri che saranno via via letti dai ragazzi.
Ulteriori info: Per favorire la lettura individuale, l’Istituto propone dei suggerimenti di lettura; attività di circle-time: confronto sul gradimento dei libri letti; book crossing.
Per il momento la biblioteca è ancora in allestimento ed ogni attività ad essa connessa viene realizzata in orario scolastico dalle docenti Relleva e Carrieri assieme agli allievi delle classi Secondarie di I grado.